
Gli ingredienti principali della panzanella, che si può definire piatto unico, sono il pane raffermo, (per rimanere fedeli alla ricetta originale sarebbe meglio usare la pagnotta toscana), i pomodori, i cetrioli, la cipolla rossa , il basilico , sale, pepe, aceto e olio.
Preparazione

Tagliate 4 fette di pane abbastanza grosse, togliete loro la crosta e bagnatele (senza infradiciarle) con una soluzione di acqua fredda e aceto (1 cucchiaio), fino a farle divenire soffici e ammorbidirle ma non spappolarle.

Strizzate quindi delicatamente le fette di pane senza però romperle, e spezzettatele grossolanamente in una zuppiera o insalatiera capiente, dove aggiungerete i pomodori senza semi e tagliati a dadini, la cipolla di Tropea (scolata della sua acqua di ammollo), il cetriolo sbucciato e affettato sottilmente, e le foglie di basilico spezzettate a mano.
Condite il tutto con del sale, pepe e un po' d'olio extravergine d’oliva, e amalgamate delicatamente.
Mettete poi la panzanella in frigorifero per almeno un’ora in modo che i sapori si diffondano e si mischino per bene, e al momento di servire, se necessario e a seconda dei gusti, condite con altro aceto e olio.
Consiglio

Se volete, potete bagnare e sbriciolare il pane tenendolo già pronto in frigorifero per alcuni giorni, per utilizzarlo più volte, ma vi suggeriamo di non conservare a lungo la panzanella già condita poichè i pomodori, tendono a diventare acidi.
Curiosita'

Giovanna
Nessun commento:
Posta un commento