Fenomeni temporaleschi in arrivo sulla Sicilia da Giovedí 1, perdureranno fino a Mertedí 5 Ottobre.
mercoledì 30 settembre 2009
mercoledì 23 settembre 2009
Cronologia di un maltempo
Furci Siculo (ME) 37.9590 N
15.3808 E
Mercoledí 23 Settembre ore 12:00
inizia vento (ca. forza 7) da SE
Ore 12:37 inizia la pioggia (moderata)
Ore 13:10 finita la pioggia, vento ridotto a forza 4 o 5
Ore 13:55 pioviggina
Ore 14:15 vento ridotto a forza 3
Ore 14:20 vento aumenta a forza 5
Ore 17:00 vento assente, pioggia (moderata)
Ore 19:00 vento leggero da SE, pioggia assente, molto nuvoloso
Ore 20:45 pioggia moderata, molto nuvoloso
Ore 21:13 pioggia e vento moderati, primo fulmine
Ore 23:00 pioggia intensa
Ore 23:36 fine pioggia intensa, riprende vento debole da SE, mare mosso
Ore 23:45 riprende pioggia intensa, vento forza 4 o 5 da SE, mare mosso,
scariche elettriche isolate e lontane,
buona notte a tutti e a domani
Govedí 24 Settembre
Ore 08:00 vento da SE, ESE forza 6, 7, pioggia assente, mare mosso
Ore 10:15 inizia a piovere, mare mosso in aumento
Ore 10:45 cessato di piovere
Ore 12:10 riprende la pioggia
Ore 12:20 finita pioggia, vento a mare mosso continuano,
da adesso riportemo soltanto le piogge intense e tralasceremo quelle intermittenti
Ore 19:40 inizia forte temporale, pioggia abbondante, vento, fulmini
Ore 20:05 temporale in attenuazione
Buona notte a tutti e a domani
Venerdí 25 Settembre
Ore 09:00 Timide schiarite ma ancora molto nuvoloso, vento assente
Ore 09:45 Inizia la conta dei danni ! Vedi servizio fotografico del sito :
COMUNEMIO >> http://www.comunemio.it/articoli/nubifragio-allagamenti-e-frane-la-galleria-fotografica
Pubblicato da
Furci-Blog
alle
12:15
0
commenti
Etichette: Maltempo
martedì 22 settembre 2009
Inizia l' autunno, ve ne siete accorti ?
Articolo tratto da : (C) http://www.bo.astro.it/universo/venere/Sole-Pianeti/planets/terra.htm
Le stagioni
Nel disegno di Fig.1 si notano i due punti di intersezione tra l'equatore celeste e l'eclittica, indicati con le lettere e
e chiamati, rispettivamente, nodo ascendente e nodo discendente dell'eclittica. Gli istanti di tempo in cui il Sole passa per questi due punti definiscono gli equinozi, situazioni in cui sulla Terra la durata del giorno uguaglia quella della notte, indipendentemente dalla latitudine. Ricordando il sistema di coordinate equatoriali, è possibile dare una definizione più "astronomica" del nodo ascendente: è il punto, che identifica l'equinozio di primavera, in cui il Sole passa da declinazioni negative a declinazioni positive (o, se si preferisce, il punto in cui il Sole ha declinazione pari a zero gradi). La declinazione del Sole - l'altezza sopra l'equatore celeste - continua a crescere (da cui il nome del nodo) fino a raggiungere un massimo (A, in figura) pari a 23º27': il Sole si trova al solstizio d'estate. Da questo momento la declinazione del Sole inizia a decrescere ma resta positiva fino al nodo discendente - l'equinozio di autunno - al di là del quale diventa negativa e raggiunge il valore minimo di -23º27' nel punto B: si è al solstizio di inverno. Gli equinozi avvengono attorno al 21 marzo e al 21 settembre, mentre i solstizi attorno al 21 giugno e al 21 dicembre.
Questi quattro istanti definiscono l'inizio delle stagioni che verranno ora descritte sommariamente, per l'emisfero nord:
- la primavera inizia il 21 marzo e termina il 21 giugno. È caratterizzata da giornate sempre più lunghe e da temperature sempre più miti a causa della posizione del Sole che illumina più direttamente e per più tempo l'emisfero nord;
- l'estate inizia il 21 giugno e termina il 21 settembre. È caratterizzata da alte temperature e da giornate lunghe che diventano sempre più brevi. Il 21 giugno il Sole si trova allo zenit dei luoghi posti a latitudine 23º27': l'insieme di questi luoghi definisce un parallelo terrestre, detto Tropico del Cancro;
- l'autunno è compreso tra il 21 settembre e il 21 dicembre. Il Sole è sempre più basso sull'orizzonte e le ore di luce sono sempre meno. La temperatura tende a diminuire perchè il Sole illumina più direttamente l'emisfero sud, lasciando "al freddo" quello nord.
- l'inverno inizia il 21 dicembre e termina il 21 marzo. Le giornate sono brevi, ma tendono ad allungarsi; il Sole è basso sull'orizzonte, ma diventa via via più alto. La temperatura è bassa. Il 21 dicembre il Sole si trova allo zenit dei luoghi posti a latitudine -23º27': l'insieme di questi luoghi definisce un parallelo terrestre, detto Tropico del Capricorno;

o dalla sua sezione schematica, relativa ai soli solstizi, in cui è mostrata la linea luce-buio, detta terminatore, perpendicolare ai raggi solari.

Da un punto di vista puramente astronomico, le caratteristiche generali delle stagioni dipendono dalla quantità di calore ricevuta dal Sole giorno dopo giorno. Per questo bisogna tenere conto di due fattori astronomici:
- Il periodo di tempo in cui, ogni giorno, il Sole è sopra l'orizzonte (la durata del giorno).
- Le varie altezze raggiunte dal Sole durante il giorno, perché, più alto è il Sole sull'orizzonte, meno l'atmosfera assorbe la sua radiazione.
Pubblicato da
Furci-Blog
alle
00:15
0
commenti
Etichette: Astronomia
lunedì 21 settembre 2009
RISCHIO BIOLOGICO (in ospedali e cliniche)
Seguente cartello copiato da :
(C) http://www.istitutoaffarisociali.it/flex/FixedPages/IT/Normative.php/L/IT/OP/C/IDF/3/IDP/5925/IDD/6184/S/-
Come evitare contagi in ospedali e cliniche !
Clicca sul link :>> http://www.asl.vt.it/Staff/SPP/Documentazione/informazione/rischi/rischio%20%20bio.pdf
Pubblicato da
Furci-Blog
alle
19:55
0
commenti
Etichette: Sanitá
domenica 20 settembre 2009
C V D (Come Volevasi Dimostrare)
Oggi Domenica 20 Settembre 2009, ore 19:37 (orario estivo).
La puzza di fogna resiste a qualsiasi tentativo di rattoppo !
Voi, che siete sempre e volentieri sulle foto in posa da esperti, come per dire "c'ero anch'io", rimboccateVi le maniche (come usate fare per farVi belli).
Fate attenzione ad eventuali avvisi della Protezione Civile !
Si sa, il tempo non é sempre clemente e, preparateVi al peggio !
Pippo Caminiti
Pubblicato da
Furci-Blog
alle
19:22
0
commenti
Etichette: Furci fogna
sabato 19 settembre 2009
Notizie dalle stelle
Cari tutti,
anche in questo Anno Internazionale dell'Astronomia, come in ogni Settembre,
si avvicina ormai a grandi passo il 42° Congresso Nazionale dell'Unione
Astrofili Italiani, il più importante appuntamento astronomico dell'anno,
che in onore di Galileo Galilei, si terrà a Padova. In collaborazione con la
locale Associazione Astronomica Euganea, il XLII Congresso UAI si terrà
presso il Centro Culturale "San Gaetano" di Padova, dal 24 al 27 settembre
2009 e vedrà la partecipazione di illustri personaggi. Il Congresso prenderà
il via giovedì 24 settembre con la visita all'Osservatorio Astronomico ed al
Museo della Specola di Padova e con una conferenza inaugurale tenuta da
Giuseppe Galetta (Professore di Astronomia e Astrobiologia all'Università di
Padova) sull'Esobiologia, presso il nuovo Planetario di Padova.
I lavori congressuali inizieranno nella mattina di venerdì 25 e si
svilupperanno nei giorni successivi spaziando su vari argomenti, dal Sistema
Solare all'astronomia galattica ed extragaliattica, dalla didattica alla
divulgazione dell'astronomia, con i contributi di vari relatori tra cui
diversi responsabili delle Sezioni di Ricerca e delle Commissioni UAI.
L'evento è patrocinato da importanti Istituzioni scientifiche quali l'INAF
(Istituto Nazionale di Astrofisica), l'ESA (Agenzia Spaziale Europea), l'ASI
(Agenzia Spaziale Italiana), il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), il
MIUR (Ministero dell'Università e della Ricerca), l'Università di Padova,
l'ASSIL (Associazione Nazionale Produttori Illuminazione), nonché la Regione
Veneto, la Provincia e il Comune di Padova.
Al Congresso UAI interverranno numerose personalità italiane e straniere tra
cui Umberto Guidoni (astronauta e parlamentare europeo), Leopoldo Benacchio
(Responsabile Ufficio Stampa dell'Istituto Nazionale di Astrofisica), Cesare
Barbieri (Dipartimento di Astronomia dell'Università di Padova), Gabriele
Cremonese (Osservatorio Astronomico di Padova - Istituto Nazionale di
Astrofisica), Piero Rafanelli (Dipartimento di Astronomia dell'Università di
Padova), Enrico Cappellaro (Osservatorio Astronomico di Padova - Istituto
Nazionale di Astrofisica), Andrea Drago (Direttore Generale dell'Agenzia
Regionale Protezione Ambiente del Veneto - ARPAV) e Giulio Peruzzi
(Dipartimento di Fisica Università di Padova).
Vi prego di dare la massima diffusione a questo comunicato.
L'intero comunicato stampa lo trovate al link:
http://divulgazione.uai.it/index.php/Comunicati_stampa
In allegato troverete inoltre il programma in formato PDF.
Il sito del congresso è: http://congresso.uai.it
Vi aspettiamo numerosi a Padova!!
Salvo Pluchino
Coordinatore Sezioni di Ricerca UAI
Pubblicato da
Furci-Blog
alle
17:02
0
commenti
Etichette: Astronomia
giovedì 17 settembre 2009
26 ore dopo
Commenti assolutamente superflui !
Pubblicato da
Furci-Blog
alle
16:31
0
commenti
Etichette: Maltempo
mercoledì 16 settembre 2009
Durante e dopo il maltempo del 16.09.2009 a Furci
Pubblicato da
Furci-Blog
alle
18:07
2
commenti
Etichette: Maltempo
martedì 15 settembre 2009
AVVISO ALL' AMMINISTRAZIONE
AVVISO ALL' AMMINISTRAZIONE
Constatato che durante le piogge molte botole sono piene di terriccio;
Ritenuto che tale problema possa essere imputabile alla scarsissima o assente manutenzione delle suddette botole;
Ravvisata pertanto la necessitá di fare controlli capillari sul territorio Comunale, al fine di sgombrare e rendere agibili gli scarichi delle acque bianche;
SI INVITA
l' Amministrazione a provvedere alla pulizia delle suddette botole.
SI AVVERTE
°che i cittadini effettueranno dei controlli
°che si procederá a sanzionare l' Amministrazione (le prossime elezioni si avvicinano)
Il CITTADINO
Pippo Caminiti
Pubblicato da
Furci-Blog
alle
03:45
0
commenti
Etichette: Furci fogna
giovedì 10 settembre 2009
9/11
11 Settembre 2001, 8:46 e 9:02 ora di New York.
Pubblicato da
Furci-Blog
alle
21:15
1 commenti
Etichette: 9/11
lunedì 7 settembre 2009
Ricevo e pubblico
Riprendiamo, stimolati dagli eventi, un vecchio articolo di Mario Tozzi, contestualizzandolo ad un video molto, molto significativo, girato durante il nostro recente soggiorno nel Comune di Furci Siculo: il cittadino si ribellerà allo status quo alla prossima bolletta?
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=2851&ID_sezione=&sezione=
Pubblicato da
Furci-Blog
alle
10:07
0
commenti
Etichette: Risorse idriche
giovedì 3 settembre 2009
Caro anonimo ti scrivo.
Segue la testata della querela, il testo é stato eliminato.
Cliccare sul documento per ingrandirlo.
Penso che mi continui a leggere, i lettori del mio blog sono rimasti 10 :-)
Ti faccio due proposte serie e penso anche giuste :
1) Vai dai Carabinieri di S. Teresa ed ammetti di essere stato tu l' autore della email con gli insulti,
in questo caso sarei disposto a ritirare la querela, risparmiando tempo e costi alle Forze dell' Ordine ed alla Magistratura.
Dopo, fatti coraggio e vieni a casa mia per dirmi tutto ció che ti sta a cuore, in faccia.
In questo caso sono disposto a non pubblicare il tuo nome e cognome.
2) Continua a fare il duro e prenditi tutte le responsabilitá legali e materiali che la Magistratura ti riserverá.
Cordialmente............
Pippo Caminiti
Pubblicato da
Furci-Blog
alle
14:46
0
commenti
Etichette: Ingiurie anonime
mercoledì 2 settembre 2009
La Via Calatafimi riceve visita dal Sindaco e da un Assessore.
Visita "all' olfatto" questa mattina, con la promessa di prolungare la chiusura della Via Calatafimi a causa di necessari lavori alla rete fognaria.
La situazione rimane insostenibile ed assolutamente unigienica, solo la speranza che finalmente vengano consultati dei veri esperti e che i necessari lavori vengano eseguiti da altrettanti, ci induce a patire ancora questa catastrofe ecologica.
PS:
I due illustri visitatori non sembravano raffreddati bensí in pieno possesso delle facoltá olfattive.
Nasalmente............
Pippo Caminiti
Pubblicato da
Furci-Blog
alle
18:05
0
commenti
Etichette: Furci fogna
Gita del 27-30.08.2009
San PioCliccare sulle foto per ingrandirle
Le foto sono liberamente scaricabili.
Grotte di Castellana, la parte filmabile. Domanda: Perché gli italiani non riescono a NON fare caciara ?
Fiaccolata a S. Giovanni Rotondo 29.08.2009.
Pubblicato da
Furci-Blog
alle
02:26
0
commenti
Etichette: Viaggi
NEWS & INFORMAZIONI dalla Riviera Jonica
ALTRI SITI DELLA RIVIERA JONICA
Previsioni vento in Km/h, Jonio Meridionale
Qui troverete, sempre a portata di mano :
Potrete controllare quanti punti del PROGRAMMA sono stati realizzati, come sono stati realizzati.
Potrete controllare cosa non é stato realizzato.
A.D. 2009, 21 Ottobre.
Siamo a quasi 2 anni dal cambiamento di redini, gli asini sono rimasti, oltre a qualche rattoppo, non si vede nulla !
Neanche i soldi per quache maschera antigas, viste le fughe permanenti della rete fognaria.
Si propaga fumo (gemellaggio), si sponsorizzano (sciala popolo),
si promette, non si mantiene, aria calda, non solo di scirocco.
Quanto hanno promesso ! Le "linee programmatiche" sono e rimarranno ben visibili qui sotto, fatevi un' idea autonoma.
A.D. 2010, 9 Aprile.
Gemellaggio, come se tutto dipendesse da questo "atto".
Spargono fumo fasullo, perché di arrosto non si vede nanche l' ombra.
Tutto viene lasciato all' abbandono, invece di alzare i deretani ed andare a cercare finanziamenti, se ne stanno a piangere "curcio" e a comunicare al "popolo bue" il solito ritornello: Non abbiamo soldi !
Buona fortuna !
Poveri disgraziati condannati a rimanere chiusi nel guscio della "perla dell' Jonio".....perché la perla se la sono giá fregata da tempo.




